
I prodotti del mercato in ufficio: "Via a settembre con 4 aziende"
Il mercato di Wagner esce dai suoi confini e porta i suoi prodotti in giro per la città, consegnandoli alle aziende che desiderano consentire ai propri dipendenti di “fare la spesa“ sul luogo di lavoro. "È il progetto di e-commerce con cui completiamo il tassello di “Zona Wagner“", spiega Andrea Smidili, referente Marketing del mercato comunale coperto di piazza Wagner che, nato nel 1929, è il più antico della città. In cosa consiste? "Stiamo prendendo accordi con diverse aziende che vogliono agevolare i propri lavoratori facendo sì che possano avere i nostri prodotti enogastronomici direttamente in ufficio oppure, per chi desidera, anche al proprio domicilio. Al momento 4 aziende ci hanno detto di sì: una è del settore bancario, un’altra si occupa di editoria mentre due sono assicurazioni. In totale, il beneficio potrà raggiungere 5mila persone e le loro famiglie. E questo è solo l’inizio". Perché la possibilità di entrare a far parte della convenzione è aperta. "Ma tra i vantaggi, oltre all'avere i prodotti direttamente in ufficio – continua Smidili –, grazie a un “widget“ creato per la nostra piattaforma, i clienti potranno pagare direttamente, scegliendo tra il proprio conto personale o i crediti welfare aziendali". In queste settimane si perfezioneranno gli accordi "e l’intenzione è iniziare a settembre".
Nelle aziende che parteciperanno all’e-commerce Wagner ci saranno spazi dedicati alla consegna e al ritiro dei prodotti. "Non solo – aggiunge il referente Marketing –: è allo studio l’installazione di locker climatizzati che si potranno prenotare automaticamente con l’ordine del cibo e che si sbloccheranno per il ritiro, tramite l’applicazione". Altre aziende interessate potranno rivolgersi a “Zona Wagner“, sia sui canali social e sia telefonicamente (3515788265). Smidili aggiunge che "è ancora in corso il crowdfunding civico, raccolta fondi per sostenere il Welfare di quartiere. Zona Wagner è uno dei progetti approvati dal Comune di Milano. Stiamo sviluppando una comunità solidale con al centro il mercato, che unisca negozi di quartiere e associazioni per fare fronte comune". Al momento sono stati raccolti 11.420 euro, l’obiettivo è di 24mila euro (da raggiungere affinché il Comune raddoppi la cifra) e ci sono ancora 15 giorni di tempo. Si può donare sulla piattaforma produzionidalbasso.org.
Articolo di Marianna Vazzana
Il Giorno 11 luglio 2025